

In un mondo in continuo e rapido cambiamento è necessario aggiornare le proprie competenze per essere preparati alle trasformazioni in atto. In questo contesto, anche i modelli formativi devono adeguarsi e innovarsi, per rispondere in maniera puntuale alle necessità del mondo del lavoro.
Da un lato le grandi aziende si scontrano quotidianamente con la scarsa efficienza (e.g. in termini di tempo richiesto) dei classici modelli di scouting e selezione del personale, dall’altro le startup necessitano di figure da inserire rapidamente nei processi produttivi.
Che si parli di dati, reti o software, diventa sempre più necessaria un’offerta formativa in grado di formare competenze “sul campo”.
In quest’ambito, TOP-IX ha sviluppato un’esperienza decennale, cercando di anticipare le richieste del mondo del lavoro e offrendo percorsi di formazione con una forte componente “hands on”.
TOP-IX negli anni ha supportato la creazione di format differenti di percorsi di formazione, in cui si alternano lezioni frontali (siano esse in presenza o online da remoto) con una forte componente di applicazione pratica.
L’esperienza nell’ambito della formazione offerta dall’azienda può essere suddivisa in quattro macro aree principali:
Queste macro aree rappresentano differenti ambiti di specializzazione in cui i partecipanti ai percorsi formativi posso acquisire conoscenze o competenze specifiche.
Il corso di data analysis rivolto al mondo del volley. Un percorso formativo nato con l’obiettivo di sviluppare una cultura data driven nelle organizzazioni pallavolistiche che si rivolge a scoutman, allenatori, appassionati di dati, data scientist e dirigenti sportivi.
Il corso è organizzato da WyLab in collaborazione con TOP-IX.
Un programma di formazione ideato per sensibilizzare gli operatori della Cooperazione Internazionale su Data Science e Tecnologie Civiche, per accrescere la consapevolezza dei partecipanti sulla cultura del dato ed infine per accompagnarli nella realizzazione di progetti Data-Driven.
CorDATA è un’iniziativa ideata da TOP-IX (capofila), Fondazione ISI, Moxoff e HeartInData ed è sostenuta da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolonell’ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo.
Programma formativo intensivo ideato per il training di figure professionali esperte nella gestione e nella valorizzazione di grandi volume di dati (i.e. BIG DATA). I partecipanti affrontano le tematiche di Data Science, Visualization e Development attraverso lezioni frontali e sviluppo di progetti reali.
Realizzato in collaborazione con Fondazione ISI, TODO e Axant, il programma formativo viene erogato in versione open (annuale – per classi – previa candidatura) e custom (per organizzazioni con progettazione ad hoc dei contenuti formativi).
Formazione dedicata per assistere i consorziati sulle tematiche operative e di sviluppo della loro rete con le competenze presenti all’interno del nostro gruppo di networking, oltre a promuovere una formazione continua tra i consorziati per essere sempre aggiornati con i nuovi sviluppi delle tecnologie di interconnessione e di rete in generale.
Realizzata da TOP-IX con il partner Reiss Romoli.
Il Consorzio TOP-IX organizza corsi di aggiornamento in ambito network per i membri e afferenti al Consorzio. I corsi sono fatti in partnership con Reiss Romoli. Tra le tematiche trattate:
Il programma è disegnato sui bisogni di persone disoccupate o occupate a tempo parziale. re/Start è un format proprietario di Amazon Web Services.
TOP-IX e Engim Piemonte – Artigianelli Torino sono i partner operativi locali sul territorio italiano.
Workshop introduttivo all’Agile Development teso ad illustrare ai partecipanti le basi, i valori e i principi su cui si fonda la metodologia Agile esplorando le differenze rispetto all’approccio Waterfall, vantaggi e svantaggi e approfondendo la metodologia Scrum.
Il workshop, oltre a fornire competenze teoriche, fornisce una simulazione pratica della metodologia utilizzando i mattoncini Lego.
TOP-IX collabora dal 2014 con l’ente di formazione Engim Piemonte – Artigianelli Torino per l’erogazione di corsi di informatica per disoccupati.
Nello specifico, TOP-IX ha contribuito alla didattica nei corsi di:
Studio ed implementazione di modelli di raccordo ed inserimento di figure professionali “junior” nel mondo lavorativo.
In particolare si mira ad accrescere, tramite attività dedicate, le conoscenze e capacità di studenti e neolaureati sulle tematiche di Web, mobile e graphic development.
Un percorso didattico comprensivo di lezioni riguardanti aspetti teorici e pratici del fenomeno civic tech, l’analisi di casi di studio e una serie di workshop in cui applicare le nozioni apprese durante le lezioni.
L’obiettivo della scuola è comprendere COSA SONO le civic tech e soprattutto COME SI SVILUPPANO con un approccio multidisciplinare e un metodo progettuale.
L’iniziativa è stata organizzata dai Servizi sociali del Comune di Novara in collaborazione con TOP-IX, Falegnameria sociale Fàdabrav e SerMais con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Cariplo.
Il corso gratuito si poneva come obiettivo di radunare un gruppo di giovani, appassionati e guidati da interessi connessi al digitale, acquisire le nuove competenze digitali e diventare protagonisti della progettazione di un’area specifica dell’ex-caserma Passalacqua.
L’obiettivo del corso è trasmettere le competenze necessarie per ideare, elaborare, scrivere e produrre un podcast. Inoltre, vengono fornite le competenze necessarie per realizzare il live streaming di un evento, oltre che tecniche di post produzione e montaggio video.
Corso di formazione nato su input del centro di aggregazione giovanile e produzione culturale Nòva di Novara.
Formazione dedicata per assistere i consorziati sulle tematiche operative e di sviluppo della loro rete con le competenze presenti all’interno del nostro gruppo di networking, oltre a promuovere una formazione continua tra i consorziati per essere sempre aggiornati con i nuovi sviluppi delle tecnologie di interconnessione e di rete in generale.
Realizzata da TOP-IX con il partner Reiss Romoli.
Periodo: 2022 – In corso
Il Consorzio TOP-IX organizza corsi di aggiornamento in ambito network per i membri e afferenti al Consorzio. I corsi sono fatti in partnership con Reiss Romoli. Tra le tematiche trattate:
Periodo: 2020 – 2021
Workshop introduttivo all’Agile Development teso ad illustrare ai partecipanti le basi, i valori e i principi su cui si fonda la metodologia Agile esplorando le differenze rispetto all’approccio Waterfall, vantaggi e svantaggi e approfondendo la metodologia Scrum.
Il workshop, oltre a fornire competenze teoriche, fornisce una simulazione pratica della metodologia utilizzando i mattoncini Lego.
Leggi l’articolo dedicato su Medium
Periodo: 2018 – 2021
TOP-IX collabora dal 2014 con l’ente di formazione Engim Piemonte – Artigianelli Torino per l’erogazione di corsi di informatica per disoccupati.
Nello specifico, TOP-IX ha contribuito alla didattica nei corsi di:
Scopri tutti i corsi erogati da ENGIM
Periodo: 2014 – 2024
L’iniziativa è stata organizzata dai Servizi sociali del Comune di Novara in collaborazione con TOP-IX, Falegnameria sociale Fàdabrav e SerMais con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Cariplo.
Il corso gratuito si poneva come obiettivo di radunare un gruppo di giovani, appassionati e guidati da interessi connessi al digitale, acquisire le nuove competenze digitali e diventare protagonisti della progettazione di un’area specifica dell’ex-caserma Passalacqua.
Periodo: 2019
L’obiettivo del corso è trasmettere le competenze necessarie per ideare, elaborare, scrivere e produrre un podcast. Inoltre, vengono fornite le competenze necessarie per realizzare il live streaming di un evento, oltre che tecniche di post produzione e montaggio video.
Corso di formazione nato su input del centro di aggregazione giovanile e produzione culturale Nòva di Novara.
Periodo: 2022