EWOC

Enabling Virtualized Wireless and Optical Coexistence for 5G and Beyond
Periodo: Settembre 2022 - Agosto 2026
Il progetto EWOC intende sviluppare una nuova soluzione di rete ottica senza fili convergente, basata su un'infrastruttura flessibile e virtualizzata, per ottimizzare completamente le risorse per requisiti oltre il 5G. EWOC mirerà a comunicazioni ad alta capacità e a bassa latenza (40-90 GHz), fornendo la base per un miglioramento di 50 volte nell'efficienza spettrale

Visita il sito
PROGETTI CORRELATI

Fulcrum Project

La federazione universale del cloud
Periodo: 2024 – In corso
Il progetto Fulcrum nasce con l’obiettivo di realizzare un modello di Cloud Federato che fa leva sulla complementarità e sulla collaborazione, piuttosto che sulla competizione tra fornitori di diverse dimensioni.
Il progetto poggia su due pilastri: l’InterCloud Exchange Foundation (ICX) e il Computing Exchange Market (CEM). Il primo funge da stanza del consenso per definire e concordare framework open-source per la federazione delle infrastrutture, che saranno supportati e implementati all’interno del CEM, piattaforma di scambio e visibilità per risorse e servizi, che adotta soluzioni concordate e definite all’interno della ICX.

Visita il sito ufficiale

SAGE

The Data Space for a Sustainable Green Europe
Periodo: Marzo 2025 – Marzo 2028
SAGE intende creare un Green Deal Data Space (GDDS) teso a migliorare l’accessibilità, l’integrazione e l’utilizzo dei dati ambientali in tutta l’UE, per sostenere i pilastri chiave del Green Deal europeo: Zero Pollution, Climate Adaptation, Biodiversity, e il Circular Economy Action Plan. SAGE si basa sulla comunità e sui risultati del progetto GREAT e si allinea con l’obiettivo strategico del programma Digital Europe in materia di AI, cybersecurity, advanced computing e data infrastructure e della European Strategy for Data.

Visita il sito ufficiale

Mai Troppo Tardi

Per praticare l’innovazione sociale
Periodo: Maggio 2020 – Ottobre 2025
“Mai Troppo Tardi” è un progetto di innovazione sociale teso a sviluppare, consolidare ed estendere pratiche innovative per rispondere ai bisogni dei giovani under 30 e dei senior over 65 con difficoltà di accesso ai servizi digitali. Unire le “debolezze” di queste due fasce di popolazione può trasformarle in punti di forza attraverso un percorso di trasferimento di competenze basato sullo scambio intergenerazionale. Finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore.

Visita il sito ufficiale