TOP-IX Fabric

Accesso al Cloud tramite TOP-IX Fabric: nuove opportunità di connettività

La Fabric di TOP-IX offre una soluzione robusta e ad alte prestazioni per le aziende che desiderano interconnettersi con i principali provider di servizi cloud. Accanto alle opzioni di peering già consolidate, da ora è possibile usufruire anche dell’approccio di accesso diretto, garantendo connessioni ancora più sicure e performanti.

L’evoluzione dell’accesso al cloud tramite la Fabric di TOP-IX si allinea perfettamente con il paradigma del Network as a Service (NaaS). Questo modello consente alle aziende di consumare le funzionalità di rete, come la connettività sicura e performante ai provider cloud, come un servizio on-demand (altrimenti conosciuto come on ramp), anziché dover costruire e mantenere complesse infrastrutture fisiche.

Attraverso la Fabric di TOP-IX, i consorziati e le imprese loro clienti possono beneficiare del NaaS in diversi modi:

  • Flessibilità e Agilità: le risorse di rete, come le connessioni dirette ai cloud, possono essere attivate/configurate e disattivate in modo dinamico, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle proprie esigenze di business.
  • Riduzione della Complessità Operativa: la gestione dell’infrastruttura di rete viene demandata ai provider di servizi, riducendo l’onere operativo per le aziende e consentendo loro di concentrarsi sul proprio core business.
  • Ottimizzazione dei Costi: passando da un modello di investimento “Capex” (spese in conto capitale) a uno “Opex” (spese operative), le aziende pagano solo per le risorse di rete effettivamente utilizzate, migliorando il controllo dei costi.
  • Sicurezza e Prestazioni su Richiesta: il NaaS offerto tramite la Fabric di TOP-IX garantisce connessioni dedicate e sicure, con la possibilità di scalare la larghezza di banda e ottimizzare la latenza in base alle necessità specifiche delle applicazioni, senza la necessità di complessi investimenti hardware.
  • Accesso ad un mercato più ampio: attraverso questo servizio, gli operatori Cloud locali possono estendere i propri servizi in modo più efficiente e sicuro ai clienti e ai partner ad un mercato di fatto globale; ad esempio, possono fungere da nodi “Edge” per servizi centralizzati, avvicinando l’elaborazione e lo storage ai punti di consumo, riducendo la latenza e migliorando l’esperienza utente.

L’approccio di TOP-IX per fornire l’accesso al Network as a Service (NaaS) ai cloud si basa su un modello intrinsecamente federato. Questo significa che il servizio complessivo non è erogato da un’unica entità centralizzata, ma si realizza attraverso la collaborazione e l’interconnessione di più attori:

  • TOP-IX come Abilitatore: TOP-IX fornisce la Fabric, l’infrastruttura di interconnessione neutrale e ad alte prestazioni che funge da punto di aggregazione. Essa abilita la connettività diretta e sicura tra gli utenti finali (le imprese locali) e i provider di servizi cloud.
  • Partnership Strategiche: attraverso le collaborazioni con leader globali come Megaport ed Equinix (a cui ne potrebbero seguire altre), TOP-IX estende la propria portata, integrando le loro vaste reti e i loro ecosistemi di data center. Questo permette di raggiungere un’ampia gamma di cloud provider e località geografiche in modo efficiente.
  • Ruolo dei Consorziati e Provider Locali: i consorziati di TOP-IX e i provider di connettività locali giocano un ruolo cruciale in questa federazione. Essi sono il “ponte” che porta la connettività della Fabric fino alle imprese locali, offrendo l’ultimo miglio e i servizi a valore aggiunto ai loro clienti. Questo modello consente ai provider locali di arricchire la propria offerta, fornendo accesso diretto al cloud senza dover investire in infrastrutture complesse e partnership dirette con ogni singolo cloud provider.
  • Benefici della Federazione: questa architettura federata garantisce maggiore resilienza, scalabilità e capillarità del servizio. Permette di sfruttare le sinergie tra i diversi attori, ottimizzando gli investimenti e garantendo che le imprese locali possano accedere a un’infrastruttura di rete cloud di livello enterprise attraverso i loro fornitori di fiducia, beneficiando della competenza e della portata di un ecosistema più ampio.

Questo modello collaborativo e distribuito è fondamentale per estendere i benefici dell’accesso al cloud e del NaaS in modo efficiente e sostenibile a tutto il territorio locale e può essere espanso a livello nazionale attraverso la collaborazione con altri Internet Exchanges che ne condividano i principi.