Femme Forward

Si chiude Femme Forward e le idee prendono forma

Con la fine del 2024, si è chiuso per TOP-IX il progetto Erasmus+ Femme Forward (Fast-tracking women into new tech careers and supporting successful female-led start-ups), un’iniziativa che, dal gennaio 2023 al dicembre 2024, ci ha visti impegnati per contrastare il gender gap  in ambito digitale e potenziare le competenze informatiche ed imprenditoriali

Un consorzio internazionale di 15 partner ha progettato e realizzato due percorsi formativi innovativi, che hanno aiutato donne provenienti da tutta Europa a intraprendere una carriera nel settore tecnologico (Future tech careers) o a trasformare le loro idee innovative in startup (Start-up fiunders).

Femme Forward ha combinato corsi mirati, sessioni di coaching e occasioni di networking per garantire una maggiore inclusione femminile nel settore della tecnologia. I contenuti offerti hanno unito formazione pratica, supporto individuale e opportunità di connessione con esperti, creando un ambiente stimolante e arricchente.

Come partner di Femme Forward, TOP-IX si è concentrato sulla realizzazione della Start-up Founders Track italiana. Questo percorso è stato progettato per fornire competenze pratiche su innovazione, business e tecnologia nel campo delle startup alle partecipanti. Tra novembre 2023 e gennaio 2024, abbiamo offerto corsi e incontri di mentoring con professioniste dell’ecosistema locale e italiano. Abbiamo avuto il piacere di incontrare donne con percorsi diversi, ognuna con una storia unica da raccontare, costruendo un programma flessibile e accessibile a tutte. Ci siamo poi dedicati ai loro progetti, favorendo la creazione di team per sviluppare idee e presentare i pitch finali davanti a esperti del settore e trainer, ricevendo feedback preziosi per affinare le loro idee imprenditoriali.

Uno dei risultati più significativi del programma è che alcune partecipanti hanno già lanciato o perfezionato le loro startup, dimostrando che l’accesso alla formazione e il giusto supporto possono fare la differenza. È il caso di Lizard Collection, che offre mobili in leasing, realizzati seguendo un modello circolare, pensato per il riutilizzo, la ristrutturazione e il riciclaggio. Altro esempio è quello di Geen, che si propone di tutelare il benessere e la salute sessuale e riproduttiva, partendo dall’analisi dei dati. O ancora il caso del progetto “Spark kids in revolution”, che nell’arco del programma ha effettuato un vero e proprio Pivot sia nel prodotto che nel modello di business.

Femme Forward ha evidenziato che l’empowerment femminile non è solo una questione di uguaglianza, ma anche una leva fondamentale per l’innovazione e la crescita economica.

Attraverso progetti come Femme Forward, TOP-IX afferma il proprio impegno a promuovere valori di inclusione, diversità e innovazione tecnologica. Ringraziamo tutte le partecipanti, i partner, i trainer e gli esperti che hanno contribuito al buon esito di Femme Forward. La strada verso un futuro digitale più equo è tracciata e siamo orgogliosi di aver contribuito a questo percorso insieme.

Articolo a cura di Sara Iannone